
In questo periodo difficile da Covid-19 abbiamo dovuto fare i conti con dei grandi cambiamenti nella gestione delle nostre attività e delle interazioni familiari e dei rapporti con i membri della famiglia, compreso il nostro cane.
Quasi sicuramente i nostri cani saranno stati contenti di vederci più spesso e passare più tempo con noi e per alcuni versi potrebbe essere stato un vantaggio per migliorare il nostro rapporto con loro ed è vero anche il fatto che abbiamo cambiato abitudini rapidamente e ciò potrebbe aver causato stress, questo vale sia per noi che per loro…. Considerando poi l’obbligo di non allontanarsi dalla propria abitazione oltre i 200 metri ciò riduceva l’esplorazione di posti nuovi dove passeggiare e correre ed andava a limitare alla zona vicino casa l’attività ricreativa completa, cosa che per chi ha cani territoriali e aggressivi o semplicemente con molte energie da spendere potrebbe aver aumentato i problemi connessi.
Adesso ci sarà un ulteriore cambiamento: la ripresa a vario grado delle nostre attività, sperando che abbiamo seguito i consigli del nostro medico veterinario nella fase precedente e quindi non abbiamo abusato della presenza e della pazienza coccolando troppo il nostro animale domestico procediamo con questa nuova fase…
La gradualità nella gestione comportamentale dei nostri animali (ed anche nostra) è fondamentale, se ora siamo 24 ore su 24 ore presenti a casa non è una buona idea sparire per 10 ore dal giorno dopo, ma farlo gradualmente, se c’è la possibilità di passare dalla presenza di 4 persone con il nostro cane possiamo pensare di effettuare un periodo in cui il cane stia in presenza di 3 persone con le quali ha un buon rapporto, poi di 2… i tempi sono dettati dalla personalità del vostro cane, ci sono cani più emotivi ed altri più individualisti, con l’aiuto del vostro medico veterinario curante che abbia dimestichezza con argomenti di comportamento oppure col vostro addestratore potreste denotare dei tratti caratteriali del vostro animale e questo vi potrà aiutare ad essere in migliore sintonia con lui o con lei…
Da sottolineare che il cane non andrebbe mai lasciato da solo in linea generale per più di 9-10 ore al giorno, e che ci dovrebbero essere dei giorni in cui abbiamo anche del tempo da trascorrere insieme, ad esempio la domenica, molti cani avvertono che è arrivato un giorno in cui non si lavora, alcuni ci svegliano col “sorriso” poiché sanno che passeremo una giornata assieme.
Per completezza ricordiamo che il cane è un animale sociale (come noi) dovrebbe avere degli amici che gli piacciono coi quali prova gioia nel passare del tempo e avere anche l’opportunità di tanto in tanto di conoscerne di nuovi…
Buona ripresa a tutti anche ai nostri amici quadrupedi…