
Una delle domande più frequenti al veterinario è sicuramente quella che mira a trarre informazioni su quale sia l’alimentazione migliore per il proprio animale domestico.
Per chiarezza possiamo distinguere vari tipi di approcci che il proprietario possa mettere in atto per gestire l’alimentazione del proprio animale in questa maniera:
1) Alimentazione data da scarti e resti di cibo del proprietario.
Anche se molti proprietari saranno pronti a giurarvi che il loro Husky è arrivato alla veneranda età di 17 anni mangiando solo pane raffermo… rimane ovviamente la dieta che rischia di essere la più sbilanciata tra quelle che stiamo esaminando ed è quindi la più sconsigliata anche se forse la più rapida nella preparazione e la più economica.
2) Dieta casalinga ben bilanciata che il medico veterinario redige con perizia per il cliente da somministrare al proprio animale domestico. La scelta più consapevole, solo ed unicamente quando ben bilanciata ed integrata (ad esempio con la Vitamina D), questo permette di avere a che fare in maniera diretta con le materie prime utilizzate, questione di fondamentale importanza poiché anche subendo il processo di lavorazione nel cibo industriale possono